Festival delle Abilità 2025

19 Set 2025 | Festival delle Abilità, News

 

A Milano dal 13 al 21 settembre torna il Festival delle Abilità, una settimana dedicata all’arte e alla cultura resa accessibile. Scultura, pittura, poesia, musica, teatro, moda, nuove tecnologie e tanto ancora in una jam session d’arte che mette in risalto le abilità di ciascuno.6^ Edizione – Quest’anno il tema è “La Libertà. Liberi di vivere come tutti”: un invito a ricordare che ogni persona ha diritto di esprimersi, partecipare, creare, amare e accedere alla cultura, all’arte e agli spazi pubblici senza dover chiedere permessi o assistenza. La libertà inclusiva diventa la cifra poetica e concreta di un progetto che continua a crescere, farsi voce di cambiamento e generare comunità.

Scopri il programma completo:
https://festivaldelleabilita.org/programma/

Arte, musica, teatro e incontri
Mostre fotografiche e pittoriche, performance di danza, concerti e spettacoli teatrali: il programma è un viaggio tra linguaggi diversi, che danno voce ai talenti delle persone con e senza disabilità.
Il Festival delle Abilità 2025 prende il via sabato 13 settembre con il vernissage delle mostre alle 18 presso la biblioteca, dove verranno inaugurate le esposizioni Clelia, JUST PEOPLE – Freedom e Disability Glam, la disabilità svelata. Queste mostre, che saranno visitabili nei giorni successivi durante gli orari di apertura della biblioteca, offrono racconti intensi e potenti della disabilità vissuta e rappresentata attraverso diversi linguaggi artistici.
La mostra fotografica Clelia di Giacomo Albertini, specialista in fotografia sociale, segue la storia di Clelia Bastari, una modella che ha affrontato una doppia sfida personale tra emiparesi e sclerosi multipla. Attraverso immagini cariche di fragilità e forza, il reportage racconta un percorso di accettazione e rinascita.
Parallelamente, la mostra JUST PEOPLE – Freedom di Cornelia Schmidt celebra la vita nelle sue infinite diversità. Le fotografie, accompagnate dai brevi testi dei modelli stessi, offrono uno sguardo sincero e autentico, privo di filtri, che esalta la verità nuda dei corpi e delle storie raccontate.
Disability Glam, la disabilità svelata di Gianfranco Falcone propone invece un progetto che rompe gli schemi convenzionali della rappresentazione della disabilità, mostrando con intensità e orgoglio la bellezza e la forza dei corpi e delle menti non conformi, liberandoli da stereotipi e pregiudizi.
Non mancherà una nota di colore con la mostra pittorica I Mondi di Davide Cattaneo, illustratore neurodivergente, che trasporta il pubblico in universi immaginari, fatti di visioni oniriche e suggestioni artistiche, mentre a partire da domenica 14 settembre si aggiunge la mostra fotografica D come Donna, un progetto di Anmic Parma che attraverso i ritratti di sei donne con disabilità mette in luce forza, bellezza e il valore dell’inclusione e della comunità.
Nel corso della settimana, il festival propone anche momenti di approfondimento e dialogo. Il 15 settembre, per esempio, si terrà una tavola rotonda a cura del Municipio 5 dedicata alla mappatura degli ostacoli urbani che limitano la mobilità delle persone con disabilità motoria, coinvolgendo rappresentanti istituzionali e associazioni attive sul territorio.
Per i più piccoli, martedì 16 settembre, l’autore Davide Cattaneo condurrà un laboratorio creativo ispirato al suo libro Il tesoro inaspettato, un viaggio tra fantasia e avventura per bambini dai 6 ai 9 anni. Mentre mercoledì 17 settembre sarà proiettato il film documentario Davide e il Mostro, che racconta il percorso di crescita e accettazione di un giovane autore con autismo, attraverso il suo personaggio simbolico Patatone.
Il programma prosegue con la presentazione del libro Le stelle brillano per tutti. Sognare senza paura di Giovanni Cupidi, un’opera che invita a superare le difficoltà e a coltivare i sogni senza limiti. Il 19 settembre, invece, una tavola rotonda dal titolo Sguardi Liberi intreccerà fotografia e testimonianza per riflettere sulla bellezza e la libertà di espressione attraverso i progetti esposti nelle mostre, con la partecipazione di protagonisti e ambassador e il patrocinio della Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano. All’interno della tavola rotonda “Sguardi Liberi”, la divulgatrice scientifica, insegnante e autrice Stefania Unida presenta il cortometraggio Non siamo invisibili e il libro Fragile. Non vivo senza sogni e racconti dall’altra parte. Un progetto dedicato alla sclerosi multipla, che racconta le molteplici sfaccettature della malattia e restituisce voce e visibilità a chi troppo spesso resta ai margini.

Non mancheranno momenti artistici di grande impatto emotivo e partecipativo: sabato 20 settembre, dopo i saluti istituzionali, il pubblico sarà coinvolto da performance poetiche, come Immagini in versidedicata ad Antonio Giuseppe Malafarina che intreccia parola, musica e lingua dei segni, e dall’anteprima dello spettacolo teatrale La ballata di Romilda, che racconta con delicatezza e coraggio la vita di una giovane donna in carrozzina. Nel parco, l’animazione itinerante di Ciabattini e Imperatori con trampoli e danza col fuoco incanterà spettatori di tutte le età, mentre la compagnia di danza integrata Ugualmente Artisti promuoverà l’inclusione attraverso il movimento condiviso.
Il palco ospiterà inoltre momenti di dialogo sul diritto alla partecipazione culturale e artistica, con il talk Libertà è partecipazione, che vedrà la partecipazione straordinaria di Valentino Picone,  Giovanni Cupidi e Giorgia Meneghesso artivista e portavoce del manifesto “Live for All”  e performance musicali di artisti come Claudio Orfei, con la sua lezione-concerto My Wonderland, e il duo comico Marangio Comics, con Lello Marangio e Lino Barbieri, che con ironia affronta temi legati alla vita in carrozzina.
La domenica conclusiva offrirà un concerto del Coro Mani Bianche del Veneto e del Coro Manos Blancas SONG – Scuola Arcadia che unisce voce e lingua dei segni per celebrare l’inclusione, seguito dallo spettacolo teatrale Romanzo di un’ Anamnesi di e con Sara Parziani, che affronta con sensibilità i temi dell’identità e della disabilità invisibile. A chiudere il festival, la musica rap di Brazzo, rapper sordo impegnato nella promozione della cultura della sordità, la performance di danza sperimentale di Red Fryk Hey, attivista per i diritti delle persone autistiche e il reading teatrale “Lo Zio Leo”  con Vlad Scolari a cura della compagnia Carnevale, dedicato a Leonardo Cardo. Il programma prevede anche workshop dedicati ai più piccoli, tra cui Letture per tutti, progetto di Accaparlante sostenuto da Fondazione di Comunità Milano e realizzato da Coop Zero5 in collaborazione con Coop Logogenia.
Il Festival delle Abilità 2025 si conferma così un’occasione straordinaria per scoprire l’arte come linguaggio universale di inclusione, forza e bellezza, dando voce a storie spesso invisibili e celebrando la ricchezza delle differenze.

Grazie ai nostri partner
Il Festival delle Abilità 2025 è realizzato con il patrocinio del Comune di Milano, del Consiglio Regionale della Lombardia, di Fondazione Cariplo, della Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano e con il contributo del Municipio 5.
Un grazie speciale a Eni main sponsor della manifestazione.
Info utili e accessibilità
Tutti gli eventi sono accessibili e gratuiti. A seconda delle tipologie, verranno messi a disposizione servizi come sottotitoli, traduzione in LIS, audiodescrizione, trascrizione e supporti multisensoriali.
Aperte le iscrizioni ai workshop

Prenotazione: c.bibliochiesarossa@comune.milano.it

  • Il Tesoro inaspettato  lettura e laboratorio creativo con Davide Cattaneo
    Martedì 16  settembre ore 17.00 
    Dopo la lettura del libro Il tesoro inaspettato con l’autore Davide Cattaneo, i piccoli esploratori seguiranno le orme di Patatone, il simpatico mostro protagonista, creando mappe, superando ostacoli e costruendo il proprio tesoro… inaspettato!
    Max 15 partecipanti | Età 6-9
  • Ritratto al Buio Con Felice Tagliaferri e Tiziano Pantano
    Sabato 20 e Domenica 21 settembre ore 16.00
    Un laboratorio sensoriale che insegna a “vedere con le mani” e trasforma l’arte in un’esperienza accessibile e creativa.
    Max 20 partecipanti | Età 18+ | Partecipazione obbligatoria a entrambe le giornate.
  • La Musica Abbatte le Barriere: Insieme!
    Con Simone Longoni e Daniele Napoli (TANA Creatures)
    Domenica 21 settembre ore 16.00
    Laboratorio di percussioni per bambine e bambini, con strumenti creati da oggetti quotidiani.
    Max 15 partecipanti | Età 6–12 anni

Esperienze partecipative – senza obbligo di iscrizione

  • Corner Fotografico a cura di Gianfranco Falcone.
    Sabato 20 e Domenica 21 settembre dalle 16.00 alle 18.00. Noi ci mettiamo la faccia… E tu?
  • Sordo come me. Vita da Cani Ausiliari
    Sabato 20 e Domenica 21 settembre dalle 16.00
    Un incontro per esplorare cosa significa essere sordi tra udenti e viceversa, attraverso le esperienze dei binomi silenziosi uomo-cane dell’associazione Il Cuore del Lupo a.p.s. di Firenze. La comunicazione silenziosa come ponte tra due mondi: dalla vita quotidiana allo sport.
  • Le Primitiv
    Sabato 20 e Domenica 21 settembre dalle 17.00 
    Attivismo, laboratori, poesia, musica, festa, socialità, inclusione… tutto può succedere! Uno spazio vivo e aperto a tutte e tutti, dove incontrarsi, creare e condividere. Con area gioco per bambin* e zona di decompressione e scarico sensoriale a cura del Collettivo Le PRIMITIV.
  • Mettiti nelle nostre rotelle a cura di Disability Pride Milano  e Abbatti le Barriere
    Domenica 21 settembre ore 17.00 

    Un percorso urbano in sedia a rotelle per sperimentare in prima persona le barriere architettoniche e riflettere su diritti e accessibilità.
  • Gioco di ruolo per tutt* a cura di Giochiamoci! APS
    Sabato 20 settembre ore 17.00
    Un’esperienza inclusiva e creativa dove immaginazione e collaborazione abbattono i confini.
  • Workshop Videogiochi a cura di TecnologicaMente InSuperAbili APS
    Scopri come i videogiochi possano diventare accessibili grazie a tecnologie e ausili dedicati.
    Domenica 21 settembre ore 17.00
  • Gioco, sbaglio, scopro… e tu?
    Domenica 21 settembre ore 17.00

    Laboratorio di letture inclusive per bambin* a cura di Coop Zero5 e Coop Logogenia.
    Max 15 partecipanti | Età 7–11 anniTutti i workshop: https://festivaldelleabilita.org/workshop/

Info e prenotazioni:c.bibliochiesarossa@comune.milano.it – festivaldelleabilita@gmail.com

 festivaldelleabilita.org