Progetto Erasmus+ “Art for Social Inclusion”

Come l’arte genera coesione sociale

L’arte è uno strumento di coesione sociale? E’ già di per sé un’opera d’arte? Si possono trovare opere d’arte in contesti di cura, quali comunità, ospedali, istituzioni, cliniche, etc?

“Art for social inclusion” è un progetto europeo che mira a promuovere il ruolo dell’arte come motore per favorire la coesione sociale, la cittadinanza attiva e il benessere, incoraggiando il processo di creazione artistica come strumento per migliorare la qualità della vita di persone con diverse fragilità, offrendo loro pari opportunità e migliorando l’accesso alla cultura, alle attività ricreative e al tempo libero. Si basa sulla convinzione che l’Arte è un “bene comune” una risorsa collettiva in grado di mantenere vivo lo spirito critico delle persone.

Attività:  Percorso di formazione della durata di 30 ore rivolto ad artisti professionisti, o dilettanti che operano nel campo dell’arte sociale, e prevede modalità diverse di fruizione: dall’online attraverso webinar, o dal vivo attraverso workshops, con diverse modalità di partecipazione degli artisti durante gli eventi organizzati dalla Fondazione. Il progetto si concentra sulla creazione e la diffusione di una metodologia comune tra i vari paesi partner, denominata “𝑺𝒕𝒂𝒚 𝑪𝒐𝒏𝒏𝒆𝒄𝒕𝒆𝒅”. Obiettivo del progetto è promuovere l’accesso equo alle arti e utilizzare l’espressione artistica come strumento per promuovere l’inclusione di persone provenienti da diversi contesti sociali, economici e culturali. Attraverso questa attività di formazione sarà possibile dare avvio a programmi di intervento in ambito socio-educativo focalizzati sul concetto di arte útil, ovvero un’arte utile per migliorare la coesione sociale e per sviluppare un pensiero critico verso la propria realtà.

Partenariato: Il programma “Art for Social Inclusion” è stato approvato e finanziato da IKY, l’Agenzia Nazionale Erasmus+  numerata 2021-1-EL01-KA220-ADU-000028414. Il partenariato si compone dei seguenti partner europei: MUNICIPALITY OF GALATSI (Aττική (Attiki)- Greece); EUPRAGIA – NON PROFIT CIVIL ORGANISATION (Aττική (Attiki) – Greece), ACTION SYNERGY SA (Κρήτη (Kriti) – Greece); Organization for Promotion of European Issues (Κύπρος (Kýpros) – Cyprus); Center for special educational support “D-r Peter Beron” ( Видин (Vidin) – Bulgari) e Fondazione Mantovani Castorina Onlus (Lombardia – Italy).

Call for artist per cercare 50 artisti che vogliano intraprendere con noi questo viaggio…