È un servizio dedicato all’accoglienza medica ospedaliera per le persone con grave disabilità intellettiva e neuromotoria, nato nel 2000 presso l’Ospedale San Paolo di Milano – Polo Universitario, come progetto sperimentale triennale, in partnernariato con Regione Lombardia, LEDHA (Lega per i Diritti delle persone con disabilità) e Università degli Studi di Milano.
DAMA, unità dipartimentale dotata di personale proprio supportato da personale volontario selezionato e formato, ha creato un modello di accoglienza ospedaliera flessibile e innovativo, in grado di prendere in carico circa 5.712 persone con grave disabilità intellettiva e neuromotoria, per più di 53.600 percorsi ospedalieri complessi in oltre 20 anni di attività.


L’efficacia del “modello DAMA” nella gestione di problematiche diagnostico-terapeutiche molto complesse è stato riconosciuto da Regione Lombardia come esempio da replicare nel territorio regionale e nazionale. Da questa esperienza sono già nati ben 19 nuovi DAMA in tutta Italia, altri sono in fase di lancio.
SCOPRI LA RETE NAZIONALE DAMA
CARTA DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA’ IN OSPEDALE
L’equipe DAMA ha contribuito alla realizzazione ed alla diffusione della “Carta dei Diritti delle Persone con Disabilità in Ospedale”, promossa dalla cooperativa sociale Spes contra Spem, per favorire il cambio culturale necessario per garantire il diritto al benessere e alla salute delle persone con disabilità.
Scarica la Carta dei diritti delle persone con disabilita in ospedale