Fondazione Mantovani Castorina promuove in collaborazione con altre associazioni ed enti attività e incontri di formazione dedicati a tutte le figure che ruotano intorno al mondo della disabilità, familiari e operatori medici in primo luogo. FMC promuove un approccio globale e interdisciplinare alla disabilità grave, stimolando occasioni di studio e aggiornamento in tutti gli ambiti di intervento coinvolti: sanitario, abilitativo, gestionale, ambientale, educativo, giuridico.
FMC vuole dare vita a un modello formativo innovativo che insieme agli operatori e i professionisti coinvolga direttamente anche le famiglie in corsi di “abilitazione genitoriale” che possano vedere i genitori nel ruolo di discenti, ma anche persone con disabilità e loro familiari nel ruolo di docenti, valorizzando il patrimonio di esperienze e competenze costruito da chi vive la disabilità in prima persona, giorno dopo giorno. Allo stesso modo FMC collabora a corsi e occasioni di formazione e specializzazione dedicati ai professionisti, medici e tutti gli operatori e volontari che si affiancano alla vita di queste famiglie, così da poter raggiungere una maggiore comprensione delle problematiche in essere e garantire cure, assistenza e trattamenti sempre migliori.
News
PROGRAMMA DI FORMAZIONE “ART FOR SOCIAL INCLUSION”
Ultimi giorni per iscriverti al corso “Art for Social Inclusion”: progetto europeo di formazione tra Italia, Grecia, Cipro e Bulgaria, finanziato...
Aperte le iscrizioni al corso di formazione Erasmus+ “Art for Social Inclusion”
Art for Social Inclusion, progetto di formazione tra Italia, Grecia, Cipro e Bulgaria, promuove il ruolo dell’arte come generatore di coesione...
SAVE THE DATE – 18 DICEMBRE “Guardare al domani – Premio Bomprezzi”
La Fondazione Mantovani Castorina insieme all'Associazione Premio Bomprezzi organizza l'evento "Guardare al domani- Premio Bomprezzi” domenica 18...
Un nuovo progetto per la Fondazione: appuntamento il 17 Novembre con “So-Stare. Abitare il presente, progettare il futuro”
Alla Biblioteca Chiesa Rossa un pomeriggio di incontri e l’inaugurazione della poesia muraria “Il Muro liberato” Giovedì 17 novembre presso la...
Covid-19 e disabilità. Buone pratiche per la sicurezza a casa, nelle residenze e in ospedale
Una Medicina "su misura", capace di garantire cure appropriate e risposte modulate in base alle esigenze di ciascun paziente, è possibile, anche in...
Webinar Covid-19 e disabilità. Buone pratiche per la sicurezza a casa, nelle residenze e in ospedale
Webinar on line gratuito sabato 27 febbraio dalle 9.30 alle 12.00Appuntamento aperto a famiglie di persone con disabilità, caregiver, medici,...
Torna il corso “Volontariato in ospedale con pazienti con disabilità”. E raddoppia.
Al via la seconda edizione del corso base gratuito "Volontari in ospedale con pazienti con disabilità intellettiva e neuromotoria", tre incontri...
FMC e Dama al secondo “Simposio internazionale sul cancro nelle persone con disabilità intellettiva”
A distanza di quattro anni dal primo incontro, in Francia si è tornato a parlare della malattia e dei pazienti con esigenze speciali nel "Secondo...
Missione del Ministero della Salute francese in visita a DAMA
Scoprire nuove modalità di gestione dei problemi di salute delle persone con disabilità di diversa gravità, osservare il modello di cura proposto da...
Rete nazionale dei DAMA per il benessere delle persone con grave disabilità
Una rete nazionale per rispondere alle esigenze di salute delle persone con disabilità, in ospedale e non. Parte da Milano e si estende a tutta...
Convegno OLTRE IL PROGETTO DAMA, 6 ottobre a Milano
Da una rete nazionale degli ospedali per la disabilità a un nuovo approccio culturale al benessere delle persone con disabilità. Venerdì 6 ottobre...
Disabilità e ospedale: diamo i numeri
Le cure dedicate alle persone con disabilità in ambito ospedaliero presentano numerosi punti critici: barriere materiali, organizzative-gestionali e...